SEMINARI ED
EVENTI DIVULGATIVI

PARTECIPA ALLE ATTIVITA’
In questa pagina vengono pubblicati gli eventi divulgativi
del progetto
Evento finale
Ricerca e Innovazione nelle Colture INdustriali OLeagInOse
25 Giugno 2025 ore 10:00>12:00


Giornata in campo
07 Febbraio 2025
Utilizzo dell’olio di ricino come bioinsetticida su giovane uliveto contro l’oziorrinco a confronto con trattamenti tradizionali (presso l’azienda Virderi)
Utilizzo dell’olio di ricino come bioinsetticida su coltura di pomodoro in serra a confronto con trattamenti tradizionali (presso l’azienda Causarano)
Giornata in campo
13 Dicembrte 2024
Utilizzo dell’olio di ricino come bioinsetticida su giovane uliveto contro l’oziorrinco a confronto con trattamenti tradizionali (presso l’azienda Virderi)
Utilizzo dell’olio di ricino come bioinsetticida su coltura di pomodoro in serra a confronto con trattamenti tradizionali (presso l’azienda Causarano).
Utilizzo dei panelli con effetto insetticida/ nematocida su coltura di fagiolino in serra (presso l’azienda Virderi)
Giornata in campo
03 Ottobre 2024
Prove di spremitura
L’azione 4 del progetto (Introduzione e adattamento dell’innovazione di prodotto) prevede le seguenti attività:
-
utilizzo dell’olio di ricino come bioinsetticida;
-
utilizzo dei panelli e dei residui come ammendante e bioinsetticida.
L’azienda capofila presso la propria sede ha allestito il centro di stoccaggio dei semi, il sito di spremitura e di stoccaggio dell’olio, dei panelli e dei residui di coltivazione. Attualmente sono in corso le prove di spremitura a freddo mediante pressa meccanica. Il seme è stato pulito tramite sgranatrice meccanica e caricato in una tramoggia. All’interno della spremitrice una vite continua schiaccia il seme e si ottiene olio grezzo che viene sottoposto a processi di filtrazione per eliminare impurità e il panello di estrazione.
Predisposizione prova utilizzo della biomassa residua con effetto ammendante su coltura di fagiolino in serra (presso l’azienda Virderi 03-10-2024).
Predisposizione prova utilizzo dei panelli con effetto insetticida/ nematocida su coltura di fagiolino in serra (presso l’azienda Virderi 03-10-2024) .
Sicilia Innovation Day
30 Maggio 2024
Sede della facoltà di Agraria Di3A – CataniaIl 30 maggio 2024, presso l’Aula Magna del Polo Bioscientifico dell’Università di Catania, si è svolto il Sicilia Innovation Day, evento dedicato al trasferimento delle innovazioni nel settore agricolo, organizzato in collaborazione con il PSR Sicilia. La giornata ha visto la partecipazione di enti di rilievo come il CREA e rappresentanti della Commissione Europea, ed è stata un’occasione di confronto sui temi legati all’innovazione di processo e di prodotto per le filiere agricole e zootecniche. Tra i progetti presenti anche RICINOLIO – Ricerca e innovazione nelle colture industriali oleaginose, finanziato dal PSR Sicilia 2014-2020, Sottomisura 16.1. Il progetto, coordinato da Excosystem Srl in collaborazione con l’Università di Catania, il CNR e diverse aziende agricole partner, punta a valorizzare la coltura del ricino attraverso soluzioni innovative e sostenibili:
- la produzione di olio da utilizzare come biocarburante o bioinsetticida,
- l’impiego dei panelli e residui colturali per cogenerazione energetica o come ammendante naturale.
